Bonus da 300 euro, è già possibile richiederlo: a chi spetta e come fare

È già possibile richiedere il bonus sport attraverso la piattaforma online: come funziona il contributo per aiutare le famiglie a sostenere le spese per le attività sportive dei figli.

Da lunedì 29 settembre è possibile richiedere il cosiddetto bonus Sport, un contributo economico introdotto dallo Stato, con uno stanziamento complessivo di 30 milioni di euro, con l’obiettivo di aiutare le famiglie a sostenere le spese per le attività sportive dei figli.

Bambino fa sport scritta bonus
Bonus da 300 euro, è già possibile richiederlo: a chi spetta e come fare (Lavocedeicittadini.it)

Per ottenere il bonus da 300 euro per ciascun figlio è necessario, come stabilito dalla normativa di riferimento, essere in possesso di specifici requisiti ed inoltrare la richiesta attraverso la piattaforma online dedicata. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul contributo che sarà erogato sino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Bonus Sport, come richiedere il contributo per le attività sportive dei figli

Attraverso la Legge di Bilancio 2025, approvata a dicembre dello scorso anno, il Governo ha introdotto il bonus sport, un contributo economico sino ad un massimo di 300 euro rivolto ai nuclei familiari per far frequentare ai propri figli un’attività sportiva extrascolastica.

Bambino attività sportiva
Bonus Sport, come richiedere il contributo per le attività sportive dei figli (Lavocedeicittadini.it)

Secondo quanto stabilito dalla normativa, la misura è riservata alle famiglie con figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni ed un Isee minorenni in corso di validità non oltre la soglia dei 15mila euro. L’Isee minorenni è una variante di quello ordinario che serve per richiedere agevolazioni per i figli di genitori non coniugati e non conviventi. Se i genitori sono, invece, sono conviventi, separati legalmente, divorziati o sposati l’Isee minorenni non presenta alcuna differenza con quello ordinario.

Il bonus sport può essere richiesto solo per attività extrascolastiche organizzate, a partire dal 15 dicembre 2025 e sino al 30 giugno del prossimo anno, da associazioni e società dilettantistiche, dagli enti del terzo settore, o da Onlus di ambito sportivo regolarmente registrate. La domanda può essere inoltrata attraverso la piattaforma online a cui accedere mediante le credenziali Spid, Cie o Cns. In caso di esito positivo, a seguito dei controlli, il bonus verrà assegnato al beneficiario e suddiviso in tre differenti tranche:

  • Prima quota pari al 30% del contributo (90 euro);
  • Seconda quota (40% del bonus, 120 euro) al raggiungimento della metà delle lezioni;
  • Terza quota al termine dell’attività sportiva (30% del bonus).

La piattaforma è stata ufficialmente aperta alle 12:00 lunedì 29 settembre e l’erogazione è garantita sino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per l’assegnazione si terrà conto della data di presentazione della domanda e verrà stilata una graduatoria in caso di rinunce o decadenze.

Gestione cookie