Bonus elettrodomestici, ora è ufficiale: chi può ottenerlo e come fare domanda

È stato pubblicato il decreto interministeriale che contiene i dettagli relativi al bonus elettrodomestici: tutto quello che c’è da sapere.

Dopo mesi di attesa, è stato ufficializzato il bonus elettrodomestico, il contributo inserito nella Legge di Bilancio 2025 per aiutare le famiglie con bassi redditi a sostituire gli elettrodomestici con modelli più recenti e meno inquinanti.

Elettrodomestici
Bonus elettrodomestici, ora è ufficiale: chi può ottenerlo e come fare domanda (Lavocedeicittadini.it)

La misura, nei giorni scorsi, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale attraverso il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministero dell’Economia, che contiene tutte le disposizioni in merito. Per rendere ora operativo il bonus servono alcuni decreti che definiranno con precisione le tempistiche, la durata, il funzionamento della piattaforma per inoltrare la domanda, ma anche i dettagli per quanto concerne i controlli.

Bonus elettrodomestici, in Gazzetta il decreto: chi può richiederlo e come funziona

Il decreto ministeriale che contiene le disposizioni relative al bonus elettrodomestici è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il contributo dopo mesi di attesa, è ufficiale, ma serviranno nuovi decreti per renderlo operativo.

Cucina con elettrodomestici
Bonus elettrodomestici, in Gazzetta il decreto: chi può richiederlo e come funziona (Lavocedeicittadini.it)

Secondo il decreto pubblicato nei giorni scorsi, il bonus verrà erogato sotto forma di voucher e sarà pari al 30% del costo dell’elettrodomestico acquistato sino ad un massimo di 100 euro, soglia che sale a 200 euro per le famiglie con un Isee sotto i 25mila euro. La richiesta deve essere inoltrata attraverso la piattaforma online che sarà gestita da PagoPa e Invitalia e l’erogazione del contributo sarà sino ad esaurimento delle risorse stanziate, pari a 50 milioni di euro. Per l’assegnazione del voucher si terrà conto della data di presentazione dell’istanza da parte del beneficiario rispettando l’ordine temporale di inoltro. Sarà sempre la piattaforma a verificare, prima dell’assegnazione, che l’utente abbia i requisiti per accedere alla misura.

I commercianti, che dovranno iscriversi alla piattaforma in questione per aderire all’iniziativa, riceveranno il rimborso dopo aver applicato lo sconto sul prodotto acquistato, ma dovranno allegare tutta la documentazione che attesti l’acquisto e lo smaltimento del vecchio elettrodomestico.

Per quanto riguarda i modelli, è possibile usufruire del bonus solo per grandi elettrodomestici che sostituiranno apparecchi da rottamare e con le seguenti classe energetiche:

  • Non inferiore ad A per lavatrici, lavasciuga, forni;
  • Non inferiore a B per cappe;
  • Non inferiore a C per lavastoviglie e asciugabiancheria;
  • Non inferiore a D per frigoriferi e congelatori.
  • Conformi al Regolamento UE 66/2014 per i piani cottura.

Rimangono esclusi, invece, i piccoli elettrodomestici come ad esempio piastre, frullatori e forni a microonde. La misura sarà operativa dopo la pubblicazione di alcuni decreti che definiranno le tempistiche per l’attivazione, la durata ed il funzionamento della piattaforma online. Inoltre, dovranno essere anche stabiliti i dettagli relativamente ad i controlli sul contributo.

Gestione cookie