Bollette in salita e nuove abitudini: scopri il contesto reale e i passi quotidiani che cambiano la casa e l’ambiente, con dati ufficiali e consigli pronti all’uso

Negli ultimi anni, le bollette hanno messo a dura prova molte famiglie. Secondo ARERA, nel 2022 il prezzo dell’elettricità e del gas in Italia è più che raddoppiato rispetto al 2021, con punte storiche nel secondo semestre 2022. Nel 2023-2024 i prezzi sono calati, ma restano sopra i livelli pre-crisi.
Questo scenario pesa sui conti e richiede scelte consapevoli. Anche perché l’Italia importa ancora oltre il 70% del proprio fabbisogno energetico (dati MASE), quindi ogni kwh risparmiato conta.
Le famiglie hanno già cambiato abitudini: nel 2022-2023 i consumi di elettricità e gas sono scesi (dati Terna ed ENEA). È un segnale concreto. Ridurre i consumi significa alleggerire la bolletta e tagliare le emissioni di CO2.
È un doppio beneficio, economico e ambientale, che passa da scelte quotidiane. Lo vedo anche a casa: ho installato ciabatte con interruttore e ho notato il contatore più “tranquillo” di notte. Nessun trucco, solo attenzione costante.
C’è anche un pezzo di futuro che avanza: le comunità energetiche (CER) coinvolgono cittadini e PMI che producono energia rinnovabile e la condividono. È un’opportunità in crescita, utile da tenere d’occhio mentre ottimizziamo ciò che possiamo fare subito.
Cinque gesti pratici che ti consentiranno di risparmiare energia
Vi proponiamo alcune attività che potreste fare per assecondare il risparmio energetico. Sono gesti quotidiani, misurabili e alla portata di tutti. Moltiplicati su larga scala, alleggeriscono il bilancio energetico nazionale e aiutano il clima. E se domani decidessi di informarti su una comunità energetica del tuo quartiere, avresti già fatto metà del percorso in casa tua.

- Spegni gli apparecchi in stand-by. Molti dispositivi assorbono energia anche da “spenti”. Spegnere del tutto può ridurre i consumi elettrici fino al 5-10% annuo (dati ENEA). Usa ciabatte con interruttore per TV, decoder, console, caricabatterie
- Passa alle lampadine LED. Le lampadine LED consumano fino all’80% in meno rispetto a quelle tradizionali. Sostituisci le luci nelle stanze più usate. Scegli il colore giusto (caldo per le aree living, neutro per lo studio) e controlla il lumen, non solo i watt.
- Scegli elettrodomestici in classe energetica A o superiore. Frigorifero, lavatrice e condizionatore incidono molto sulla bolletta. Se devi sostituire un apparecchio, punta a modelli efficienti. Usa programmi eco, temperature moderate e carichi completi. La manutenzione (filtri puliti, guarnizioni integre) aiuta il rendimento.
- Ottimizza l’uso dell’acqua calda. Abbassa di qualche grado lo scaldabagno o la caldaia: riduci sensibilmente i consumi di gas. Imposta un timer, isola i tubi accessibili e preferisci docce brevi. Un soffione a flusso controllato migliora il comfort con meno acqua calda.
- Migliora l’isolamento termico con soluzioni rapide. Piccoli interventi fanno la differenza: guarnizioni per porte e finestre, spazzolini paraspifferi, tende termiche. In inverno trattengono il calore; in estate la casa resta più fresca. Arieggia in tempi brevi nelle ore giuste e chiudi persiane o oscuranti nelle ore calde.