Bollette in salita e nuove abitudini: scopri il contesto reale e i passi quotidiani che cambiano la casa e l’ambiente, con dati ufficiali e consigli pronti all’uso
Negli ultimi anni, le bollette hanno messo a dura prova molte famiglie. Secondo ARERA, nel 2022 il prezzo dell’elettricità e del gas in Italia è più che raddoppiato rispetto al 2021, con punte storiche nel secondo semestre 2022. Nel 2023-2024 i prezzi sono calati, ma restano sopra i livelli pre-crisi.
Questo scenario pesa sui conti e richiede scelte consapevoli. Anche perché l’Italia importa ancora oltre il 70% del proprio fabbisogno energetico (dati MASE), quindi ogni kwh risparmiato conta.
Le famiglie hanno già cambiato abitudini: nel 2022-2023 i consumi di elettricità e gas sono scesi (dati Terna ed ENEA). È un segnale concreto. Ridurre i consumi significa alleggerire la bolletta e tagliare le emissioni di CO2.
È un doppio beneficio, economico e ambientale, che passa da scelte quotidiane. Lo vedo anche a casa: ho installato ciabatte con interruttore e ho notato il contatore più “tranquillo” di notte. Nessun trucco, solo attenzione costante.
C’è anche un pezzo di futuro che avanza: le comunità energetiche (CER) coinvolgono cittadini e PMI che producono energia rinnovabile e la condividono. È un’opportunità in crescita, utile da tenere d’occhio mentre ottimizziamo ciò che possiamo fare subito.
Vi proponiamo alcune attività che potreste fare per assecondare il risparmio energetico. Sono gesti quotidiani, misurabili e alla portata di tutti. Moltiplicati su larga scala, alleggeriscono il bilancio energetico nazionale e aiutano il clima. E se domani decidessi di informarti su una comunità energetica del tuo quartiere, avresti già fatto metà del percorso in casa tua.
Notifiche utili, decisioni migliori, comunità più forti. Scopri perché l’informazione locale incide su spostamenti, scuola…
Lo smart working ha cambiato lavoro e tempo libero. Tra libertà e confini sfumati, ecco…
Quanto pesa oggi il carrello? Dati ISTAT, esempi reali e mosse concrete per affrontare i…