Per i viaggiatori che hanno scelto di questi tempi o sceglieranno prossimamente un volo operato da Ryanair arriva una novità non di poco conto. Che, però, secondo molti, finirà per penalizzare proprio gli utenti. Andiamo a vedere di che cosa si tratta e che cosa sapere.
Siamo al cospetto di una delle compagnie aeree di maggior successo e di maggior importanza in senso assoluto, dal momento che opera in tutta Europa e, da sempre, si contraddistingue per dei prezzi che sono altamente competitivi. In tal senso, è la compagnia low cost più grande ed importante su tutto il continente europeo. Nonostante quanto detto iscriva Ryanair di diritto tra i colossi dei nostri cieli, le polemiche attorno a questa società non sono praticamente mai mancate. Anzi, sono all’ordine del giorno ed anche stavolta non fa eccezione.

Spesso propone delle novità che, secondo i più, finiscono per danneggiare in maniera netta ed evidente la popolazione ed in generale l’utenza. Ed anche questa volta sta accadendo qualcosa di molto simile. Si tratta di una novità che coinvolgerà tutti i passeggeri dei voli Ryanair ed a riguardo si è già espresso il Codacons, vale a dire il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e la tutela dei diritti di utenti e consumatori. Ed ha sottolineato come questa novità finisce per essere un danno per i viaggiatori. Andiamo a vedere nel dettaglio di che si tratta.
Nuova disposizione di Ryanair: beffa per tanti viaggiatori
Tutto nasce da un annuncio che ha fatto la stessa Ryanair e che riguardava delle nuove disposizioni per i passeggeri a partire dal 12 novembre. Da questa data in avanti, infatti, chi viaggia con questa compagnia aerea sarà in possesso solo ed esclusivamente di una carta di imbarco in formato digitale. Niente più possibilità, dunque, di averla cartacea. Questo vuol dire che il check in andrà fatto sempre in autonomia e non sarà possibile effettuarlo in aeroporto se non pagando.

Come sottolineato anche dal Codacons, questa scelta penalizza da un lato chi non è pratico nell’utilizzo di dispositivi cellulari e dall’altro quelli che, magari, hanno acquistato il biglietto tramite un operatore e non hanno a portata di mano o non possono ottenere per svariate ragioni la carta di imbarco in formato digitale. Si tratta di una misura che li costringe, di fatto, a pagare una cifra extra assolutamente evitabile ed è una beffa con cui devono fare i conti. Da parte del Codacons ci si aspetta che arrivi una correzione del tiro, per così dire, da questo punto di vista, da parte di Ryanair.