Pesticidi nei vini: compra questi se puoi, livelli zero o bassissimi rispetto ad altri

Devi acquistare questi vini se vuoi evitare la presenza di pesticidi: alcuni sono prodotti in maniera completamente naturale.

Il vino è oggi una bevanda molto consumata in tutto il mondo e ne esistono di molte fragranze diverse. Si ottiene dal processo di fermentazione dell’uva fresca, in seguito alla pigiatura degli acini. Il mosto viene poi trasformato microbiologicamente. Tuttavia la viticoltura da tempo ha portato a galla numerose discussioni, riguardanti l’uso di pesticidi e le conseguenze che potrebbero avere sulla salute e sull’ambiente.

vino e agricoltore versa pesticidi
Pesticidi nei vini: compra questi se puoi, livelli zero o bassissimi rispetto ad altri (lavocedeicittadini.it)

La presenza di questi microrganismi è dovuta al fatto che la viticoltura, per combattere le invasioni di funghi, ricorre all’uso di fungicidi e di erbicidi. Questo vuol dire che può esserci il rischio di portare in tavola un vino che contiene pesticidi. Ci sono comunque dei criteri da seguire se volete evitare questo ‘problema’, comprando determinati vini al posto di altri: ecco quali scegliere per essere al sicuro.

Quali vini scegliere per evitare la presenza di pesticidi: devi fare attenzione a tutti questi dettagli

È noto che, come qualsiasi altro prodotto, il vino può contenere tracce di pesticidi, dato che vengono usati durante le pratiche agricole in vigna. Per ridurre al minimo la loro presenza, potete comunque ricorrere a delle soluzioni, che riguardano la scelta. Per esempio, potete evitare il ‘problema’, comprando vini biologici certificati, dato che l’agricoltura biologica non permette l’uso di pesticidi chimici.

bicchieri con vino
Quali vini scegliere per evitare la presenza di pesticidi: devi fare attenzione a tutti questi dettagli (lavocedeicittadini.it)

Vengono usati soltanto trattamenti naturali, anche se questo non vuol dire che non ci siano residui, ma sono inferiori rispetto agli altri. Cominciate a pensare di bere vini biodinamici o provenienti da vigneti naturali, infatti, per quanto riguarda il terreno di coltivazione, sono attive pratiche ancora più restrittive. Prima di scegliere un vino è importante sapere da dove proviene: ci sono alcune regioni che sono molto più ‘controllate’ sull’uso di pesticidi. È preferibile, per esempio, scegliere vini che provengono da vigneti in collina, zone ventilate e con un clima abbastanza secco.

Tra i criteri da seguire c’è quello di leggere bene l’etichetta. In particolare è necessario cercare i loghi EU Organic, che hanno la foglia verde con le stelline, o equivalenti nazionali. Bisogna, inoltre, informarsi sulle cantine, dato che alcune offrono precisi dettagli, quindi saprete prima quali trattamenti sono stati effettuati. Infine, potete acquistare il vino direttamente da botteghe piccole e private, perché i vignaioli indipendenti prestano maggiore cura al terreno e tendono ad usare meno prodotti chimici.

Gestione cookie