Il weekend a basso costo esiste, specialmente ad ottobre: dove fuggire per due giorni con appena 100€, dal Nord al Sud Italia.
L’estate è ormai archiviata da un pezzo, ma questo non vuol dire che la routine non stia già stretta a chi vivrebbe in vacanza. E mentre tutti pensano già a quando dovranno tirare fuori le lucine di Natale, c’è chi sa che è ottobre il mese perfetto per viaggiare: si tratta di una bassa stagione, dove i prezzi sono bassi ma la temperatura è ancora mite per fare – quasi – qualsiasi cosa.
E visto che noi questo lo sappiamo, abbiamo scelto di guardare un po’ cosa offre il mercato; quest’anno non proprio generoso con gli amanti di viaggio. Fortunatamente è stato come da previsione: i prezzi sono accessibili anche nei luoghi autunnali più belli del Paese.
Detto ciò, questi sono solo alcuni spunti che ci indirizzano verso luoghi paesaggistici, ma al contempo ricchi di vita. Il viaggio purtroppo non è incluso, ma essendo mete sparse in tutta Italia, la cosa riduce nettamente i costi.
Chi l’ha detto che per staccare un paio di giorni servono cifre folli? Con 100€ spesi bene si riesce ancora a mangiare, dormire e vivere due giorni pieni. Per questo vi abbiamo elencato tre mete da guardare: per essere più sostenibili con il viaggio, le abbiamo cercate al Nord, al Centro e anche al Sud.
Nelle Langhe, ad esempio, guardando in queste settimane i B&B si aggirano sui 55-60€ con colazione inclusa. Con quello che resta ci si sistema alle sagre di castagne e funghi, dove con 12-15€ a testa portano in tavola antipasto, primo e vino della casa. Tra un piatto e l’altro si passeggia nei mercatini dei borghi e si respira quell’aria d’autunno che vale da sola il viaggio.
Spostandosi al Centro, l’Umbria non delude: controllando su Booking o Airbnb le stanze nei borghi come Bevagna o Montefalco partono da 50€ a notte, e con altri 30€ si pranza e si cena nelle sagre dell’olio nuovo e del vino novello. Strangozzi, bruschette e calici in piazza sono il modo più semplice per sentirsi dentro l’atmosfera del posto.
E al Sud? Nel Cilento basta guardare ora e si trovano agriturismi a 55-60€ con colazione. I pasti li risolve la sagra del fico o della castagna con 20-25€ in due. Poi ci sono i borghi come Castellabate e Agropoli, e spiagge autunnali tutte per sé. Con un budget minimo, ma tanta aria buona, il weekend low cost diventa più ricco di quello che sembra.
Morale della favola: non serve un patrimonio per staccare la spina e non sarà di certo il budget ridotto a doverci fermare. Con un po’ di fiuto e le date giuste, quei 100€ diventano quelli meglio spesi di quest’anno.
Dopo Temptation Island e il trono 'saltato' a Uomini e Donne, Rosario Guglielmi annuncia un…
Falsi incidenti e trucchi per ottenere denaro dalle polizze RC Auto: i due nuovi emendamenti…
Sono sempre di più i viaggiatori che, al classico hotel, preferiscono la bolla trasparente o…
In molti non vedono l'ora di scoprire il gran finale de La forza di una…
I contatori di luce e gas diventano sofisticati strumenti di consapevolezza che promettono controllo, risparmio…
Dal 1° gennaio del prossimo anno saranno operative le nuove norme riguardanti le cartelle esattoriali:…